Un progetto innovativo che applica importanti competenze tecniche e tecnologiche al settore della ristorazione, nello specifico al caffè.
Tradizionalmente, il controllo dei motori ad induzione è analogico e i valori di lavoro impostati sono influenzati dalle condizioni esterne quali la temperatura, la frequenza di rete e gli attriti. Esse possono anche variare del 20%: sono quindi poco controllabili. Questi motori si surriscaldando facilmente e sono rumorosi.
Il motore Brushless, invece, è controllato in modo digitale tramite una scheda elettronica di controllo che esegue oltre 100 milioni di operazioni al secondo. Ciò permette di controllare in modo accurato la velocità, le accelerazioni, la coppia e molti altri parametri al fine di ottenere un funzionamento perfetto ed ignorando del tutto le influenze esterne.